

Anche InViaggiodiNozze.it parla di uno dei nostri eventi in programma per questo fantastico 2013 in questo link! Ma chi sono e che servizi offrono da InViaggiodiNozze.it?
Sia che si tratti di una lista di matrimonio tradizionale (formata da oggetti), sia che si tratti di una lista nozze del viaggio, InViaggiodiNozze.it offre agli sposi un vero wedding site personalizzabile: uno strumento facile e divertente da usare, dove pubblicare gli oggetti sempre sognati o suddividere in pacchetti regalo il viaggio di nozze prescelto (la prima cena romantica, l’escursione avventurosa, tutta la quota di aereo o appena qualche chilometro), il tutto a disposizione di parenti e amici che liberamente, secondo le proprie disponibilità, possono regalare un pezzetto di sogno.
Ma InViaggiodiNozze.it va oltre e quel viaggio da sogno lo rende anche interattivo. Come? Mettendo a disposizione degli spazi per commentare, giocare, caricare foto e video, consigli e “dritte” che abbiano un comune denominatore con la nuova vita degli sposi. La lista nozze online InViaggiodiNozze.it è disponibile in due versioni, una completamente gratuita, l’altra da provare per 15 giorni senza impegno, per consentire ai protagonisti di valutare il loro wedding site prima dell’acquisto.
InViaggiodiNozze.it sa quello che fa e tiene molto in considerazione i suoi sposi, puntando sulla trasparenza e la semplicità. Rispetto a molti concorrenti non sono presenti costi aggiuntivi occulti e la raccolta fondi avviene direttamente sul conto corrente degli sposi o dell’agenzia viaggi.
Le date più gettonate per la celebrazione del matrimonio sono tra il mese di maggio e il mese di settembre.
Ci sono coppie di sposi che decidono di sfidare il freddo e di sposarsi immersi nelle atmosfere da favola dell’inverno, nelle musiche natalizie, con scenografie incantate e romantiche che ricordano la magia del Natale.
C’è chi sceglie la città e chi sceglie la montagna, ma la sceneggiatura del vostro matrimonio rimmarrà comunque magica.
Organizzare le nozze nel periodo invernale, da dicembre a febbraio ha sicuramente dei vantaggi rispetto al periodo estivo.
Innanzitutto si creano scenari e atmosfere insolite e fiabesche che negli altri periodi dell’anno non possiamo ritrovare. La prenotazione di alcuni servizi quali ad esempio la location, il fotografo e il fioraio, risulta particolarmente facile per la disponibilità di date libere in questo periodo. Saranno inoltre più vantaggiosi anche i prezzi.
Quindi, si potrebbe pensare a un castello con il camino acceso che riscalda tutti gli ospiti, oppure affittare una baita in montagna e svegliarsi la mattina successiva tra la neve.
Le idee per un matrimonio invernale perfetto e pieno di sorprese, sono tante e tanti possono essere i temi per creare un ricevimento da sogno, soprattutto perché le atmosfere si prestano a scenografie magiche e romantiche.
Anzitutto va considerato che le giornate in inverno sono più corte, quindi, il consiglio è quello di celebrare il matrimonio in tarda mattinata, in modo tale da permettere almeno agli ospiti di recarsi subito al ristorante.
Vi potrete sbizzarrire con gli addobbi che potranno essere in tema natalizio oppure in tema invernale.
Si potranno infatti usare gocce di cristallo e specchi, lanterne e candele che renderanno l’atmosfera romantica e intima; si possono utilizzare le decorazioni natalizie che affascinano sempre tutti: palline, stelle e ghirlande possono essere utilizzate insieme all’albero di Natale.
Potrete sbizzarrirvi con pigne e bacche, rami di abete e di pino, biancospino e vischio, magari da far trovare sul tavolo degli invitati come simbolo di buon augurio. Riprodurre attraverso la scenografia di fiori, bomboniere, partecipazioni ecc, scenari prettamente invernali come il bosco incantato.
Da non dimenticare anche le lucine dell’albero che posso essere utilizzate nei modi più vari e divertenti.
Tableau e segnaposto potranno ricordare la vostra scenografia: pigne dipinte, finte palle di neve o rametti di biancospino possono essere idee molto divertenti e allo stesso tempo rendono unico il vostro matrimonio.
Anche i colori come il bianco e l’argento oppure il rosso natalizio e oro aiutano a rendere tutto più accogliente e ricercato.
Il look della sposa invernale sarà altrettanto elegante e raffinato come quello estivo.
L’abito della sposa può essere lavorato in raso più spesso per far fronte alle rigide temperature, oppure doppio strato in pizzo per le più romantiche. Gli accessori che possono essere utilizzati in inverno sono tantissimi. Per coprirsi dal freddo si può pensare a coprispalle in pelliccia ecologica, soprabiti, stole e sciarpe di lana, cappelli e polsini in pelliccia.
Per le spose che sfidano il freddo e la neve si può pensare anche ad un bellissimo manicotto, sempre in pelliccia ecologica! Per le scarpe troverete stivali e stivaletti di ogni tipo e con tacchi d tutte le altezze.
L’usanza di indossare il velo da sposa si tramanda da secoli ed ha assunto negli anni significati e forme diversi.
La prima memoria storica di tale tradizione risale addirittura agli Assiri nel 13 secolo avanti Cristo.
Al tempo dei Greci e dei Romani i matrimoni erano spesso combinati dalle famiglie che, per evitare sconvenienti respingimenti, nascondevano il viso della sposa fino al termine della cerimonia.
In altre culture il velo ha rappresentato modestia, purezza o castità o veniva indossato per superstizione, per allontanare gli spiriti malvagi.
Al giorno d’oggi il velo si indossa come accessorio del proprio abito da sposa, per tradizione o per gusto personale e ne esistono differenti modelli. Guarda i modelli disponibili nel nostro negozio online!
Regole generali per scegliere il proprio velo
La prima regola fondamentale è quella “del contrario”: Se l’abito è molto ricamato un velo semplice eviterà di appesantirlo, mentre un abito più semplice può essere esaltato da un velo più ricercato.
Inoltre vanno considerati i dettagli importanti del proprio vestito quali decorazioni del busto o della coda per poter scegliere un velo che termini sopra al dettaglio oppure che sia lungo ma sufficientemente trasparente.
Lunghezze e Modelli
Guarda i modelli disponibili nel nostro negozio online!
Veletta o Velo Corto
Il velo più corto, copre il volto e non supera le spalle, ideale per un abito corto o una sposa minuta.
Velo fino alle spalle
Valorizza maggiormente generosi decolletè, ideale per un abito semplice ed una acconciatura più corta.
Velo fino al gomito
Dona eleganza senza appesantire la silhouette, ideale per spose giovani e/o non troppo alte.
Velo fino alla punta delle dita
Una scelta molto versatile, riesce ad abbinarsi bene alla maggior parte dei vestiti, forme ed età. Ideale anche per spose formose che vogliono un velo relativamente corto.
Velo Classico
Avvolge la sposa dalla testa ai piedi, è una scelta elegante e femminile. Adatto ad abiti senza strascico, la lunghezza di questo velo è la stessa del vestito.
Velo a Cappella e Cattedrale
Sono i modelli con lo strascico e sono ideali per abiti più semplici, classici ed eleganti. Il modello a Cattedrale può arrivare a tre metri ma non dovrebbe superare tale lunghezza. Un velo lungo necessita della presenza di damigelle e paggetti e risulta particolarmente scomodo all’esterno e con vento.
Balza
Tutti i veli possono avere una balza. E’ lo strato di velo che scende davanti al viso e può essere girato all’indietro per scoprire il volto della sposa.
Chi ha detto che un abito da sposa corto non possa essere una scelta romantica e di stile?
Apparentemente anche i big della moda se lo sono chiesto e nel 2012 sembra che la moda sposa stia prendendo una direzione meno tradizionale: per questa estate gli abiti corti sono molto di tendenza.
Un abito lungo è senz’altro senza tempo, ma ci sono molte ragioni per preferire un abito che non tocchi il pavimento.
Per cominciare, anche se i vestiti corti stanno diventando sempre più diffusi, rimangono pur sempre una scelta capace di rendere unico il tuo matrimonio. Anche se i tuoi ospiti parteciperanno a 10 matrimoni quest’anno, è probabile che l’unico abito che ricorderanno sarà il tuo.
Inoltre, è innegabile che un vestito corto sia più confortevole: addio rischio di inciampare su chilometrici strascichi!
Le scelte stilistiche disponibili per i vestiti corti sono altrettanto varie di quelle riservate ai lunghi: semplici o eccentrici, sensuali o eleganti, tutti gli stili e i tessuti sono utilizzabili.
Ricordati: una gonna più corta non rende un abito meno favoloso. Il tuo abito da sposa ti deve rappresentare, deve mostrare il tuo stile e la tua personalità. Se il look che cerchi è più casual, comodo ed indimenticabile, un vestito da sposa corto può essere la scelta ideale per rendere il Tuo Giorno ancora più speciale.